Tra i monti nebrodi e madonie …
Incastonato in un’ampia valle nel territorio di Motta d’Affermo nella provincia di Messina gode di ampie viste e stupendi panorami. Dall’antico castello del XIII secolo lo sguardo spazia dal Tirreno al promontorio di Cefalù alle Madonie, alla vicina fiumara, fino a scorgere una larga fetta della costa tirrenica. Tutto intorno si estende un territorio verde che muta da campagna a boschi e che fin dai tempi più antichi ospita coltivazioni di ulivi e noccioli e piante aromatiche spontanee.
Questa è la nostra terra
Su un’altura che sovrasta la parte di litorale tirrenico tra Santo Stefano di Camastra e Castel di Tusa, nel territorio di Motta D’Affermo, di fronte alla collina dove sorge l’agriturismo Pattina, si trova l’opera di Mauro Staccioli intitolata “38° Parallelo”. Un’imponente piramide di 30 metri di altezza rivestita di lastre in acciaio corten, facente parte delle opere di Fiumara d’Arte.
In un tempo di circa 50 minuti è possibile arrivare a Cefalù (PA), una delle località turistiche più famose della Sicilia. Il paese si trova all’interno del Parco delle Madonie ed è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia grazie al suo vasto patrimonio storico, artistico e culturale.
A circa 20 minuti di percorrenza si giunge a Santo Stefano Di Camastra (ME), conosciuto come Città delle Ceramiche, si sviluppa su un’altura incastonata tra la costa tirrenica ed i Monti Nebrodi. Un paese che si affaccia direttamente sul mare e la cui attività principale è proprio la produzione di ceramiche artistiche che è possibile acquistare presso le “botteghe”, lungo le strade cittadine. All’interno di uno dei palazzi nobiliari più importanti del territorio, Palazzo Trabia, ha sede il Museo Civico della Ceramica, dove è possibile ripercorrere tutta la storia di questa tradizione artigianale.
Non molto distante dall’agriturismo Pattina potete trovare “La Valle delle Cascate”, nel Territorio di Mistretta (ME). Un sito naturalistico situato nella valle sottostante il bosco Montepiano, sui Monti Nebrodi, composto da diverse cascate di varie dimensioni, attive prevalentemente dall’autunno fino alla tarda primavera. La più grande delle cascate si trova nella contrada Pietrebianche e la sua altezza si aggira sui 33 metri.